Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

Biblioteca Civica - Cultura

Responsabile: dott. Bodei Andrea
Struttura organizzativa di appartenenza: Area Amministrativa

Il centro di costo “Biblioteca” si occupa dell’organizzazione e della gestione della Biblioteca Comunale, oltre a gestire il Teatro Comunale e una molteplicità di servizi di interesse per l’Ente locale, quale “braccio operativo” dell’Assessorato alle Politiche Culturali.

Per quanto concerne il servizio di biblioteca, in particolare, si svolgono le seguenti attività:

  1. Apertura al pubblico per espletamento servizi informazione, consultazione e lettura in sede;
  2. Servizio di “reference”;
  3. Servizio prestiti del materiale librario, periodico e multimediale;
  4. Acquisto materiale librario e multimediale;
  5. Attività di promozione alla lettura;
  6. Servizio di prestito interbibliotecario;
  7. Stesura di bibliografie per gli utenti;
  8. Revisione del patrimonio ed elaborazione progetti di scarto e rinnovamento;
  9. Iniziative di promozione alla lettura dedicate alla fascia di lettori 0-6 anni (Progetto Nati Per Leggere);
  10. Cooperazione ad attività coordinate a livello di Sistema Bibliotecario;
  11. Cooperazione con le Scuole per realizzazione di attività mirate (promozione del libri, conoscenza del territorio, storia locale);
  12. Collaborazione con le Associazioni culturali, sociali e sportive operanti sul territorio comunale;
  13. Collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili nella definizione di interventi e/o servizi rivolti alle fasce di utenti giovani;
  14. Gestione dei tabelloni luminosi informativi per comunicazioni alla popolazione in merito ad eventi culturali e amministrativi;
  15. Diffusione delle informazioni circa le iniziative culturali della biblioteca, anche attraverso i più diffusi social network;
  16.  Wi-Fi gratuita per utenti maggiorenni.

Contatti

Telefono: 3312351244 - 0365/597618
Fax: 0365596036

Personale da contattare

Tonoli Raffaella, Rossi Elisabetta

Orari al pubblico

Orario Invernale Dal 16 ottobre al 15 marzo di ogni anno:

LUNEDI' CHIUSO
MARTEDI' CHIUSO
Mercoledì: 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Giovedì: 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Venerdì: 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Sabato : 9:00 -12:00

Orario Estivo Dal 16 marzo al 15 ottobre di ogni anno

LUNEDI' CHIUSO
Martedì : 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Mercoledì: 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Giovedì: 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Venerdì: 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Sabato : 9:00 -12:00

Regolamenti e documenti di questa struttura

Allegati

File con estensione pdf MODIFICA ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DECRETO N. 9/2022: decreto n. 19-2022.pdf
(Pubblicato il 07/12/2022 - Aggiornato il 07/12/2022 - 438 kb - pdf)
Contenuto creato il 14-03-2014 aggiornato al 18-08-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Marina Corradini 11 - 25079 Vobarno (BS)
PEC protocollo@pec.comune.vobarno.bs.it
Centralino 0365 596011
P. IVA 00561480989
Linee guida di design per i servizi web della PA